Sono impiegata presso il Centro Provinciale delle Risorse e delle Attività Educative di Iasi, Romania, e il mio status è quello di insegnante. La mia attività si svolge in una scuola superiore molto potente di Iasi – il Collegio Nazionale di Iasi e in un asilo (l’asilo Sf. Sava di Iasi).
Le mie attività sono ampie e comprendono: consulenza a studenti, genitori e insegnanti su questioni riguardanti la conoscenza/consapevolezza di sé degli studenti, aiuto agli studenti ad adattarsi ai requisiti scolastici, ottimizzazione delle seguenti relazioni: genitori – figli, studenti – insegnanti, famiglia scolastica, la prevenzione / diminuzione dello stato di disagio psicologico, l’orientamento professionale per gli studenti, l’esame psicologico degli studenti (su richiesta della scuola, dei genitori, dell’ispettorato scolastico), l’organizzazione e la realizzazione di alcuni programmi di orientamento professionale per gli studenti, compresi i bambini provenienti da aree rurali e quelli in altre situazioni che inducono uno svantaggio socio-economico e culturale, l’iniziazione psicopedagogica dei genitori per una migliore comprensione dei bambini e il miglioramento del loro comportamento educativo; la raccolta di dati (insieme ad altri organismi specializzati) sulla dinamica delle professioni nel territorio e il loro utilizzo nel lavoro di consulenza e orientamento.
Mi sono laureata presso la Facoltà di Psicologia e Scienze dell’Educazione e ho conseguito un master in Relazioni Umane e Comunicazione e ho lavorato per più di 20 anni nel campo della consulenza scolastica. Le sfide principali della mia professione sono quelle legate soprattutto alle mie capacità di rispondere ai bisogni dei beneficiari, tenendo conto delle particolarità di ogni generazione e della capacità di creare legami buoni e duraturi con tutti coloro che hanno bisogno di assistenza e consigli. All’interno della scuola, c’è l’Ufficio di consulenza e assistenza psicopedagogica dove svolgo il mio lavoro: sia sessioni di consulenza individuale, sia sessioni di consulenza di gruppo o collettiva. A volte la mia agenda è estremamente piena e non riesco a coprire le richieste esistenti e le persone che hanno bisogno del mio aiuto devono aspettare, a seconda degli orari. Spesso i temi che devo trattare in una giornata variano molto, dalla consulenza per la carriera accademica agli studenti più grandi delle scuole superiori ai conflitti interpersonali nelle classi di studenti più giovani, alla prevenzione di comportamenti a rischio o di specifici fenomeni di bullismo, ai problemi di apprendimento o ai rischi dell’uso di sostanze. In ogni momento devo essere pronta ad ascoltare la persona che ho di fronte e a sostenerla nella risoluzione del suo problema, il che può essere molto